Le tecnologie costruttive sono molteplici e ci permettono di affrontare ogni vostra esigenza.

Il legno ci aiuta.

Prefabbricare non è standardizzare

Le attuali tecniche costruttive per la prefabbricazione permettono la massima libertà espressiva e progettuale per la vostra casa. L'aspetto estetico non è più vincolato da strutture rigide. È possibile inserire soluzioni con grandi sbalzi e luci di campata notevoli, al pari del cemento armato, ma realizzando il tutto con un peso ridotto. Quindi la prefabbricazione non è legata alla ripetizione di standard già decisi, ma ogni volta ci si adatta al progetto. La prefabbricazione riguarda le parti dell'edificio che, montate in stabilimento, permettono di accelerare la posa in cantiere e velocizzare la consegna dell'edificio.

Pareti portanti a telaio

Le pareti a telaio permettono di avere edifici particolarmente isolati con trasmittanze molto basse, tutto ciò mantenendo una struttura molto leggera adatta alle sopraelevazioni. Il telaio è costituito da travetti verticali di base 6/8 cm e altezza 10/16 cm. Tra i travetti è inserito un isolante (fibra di legno, sughero, lana di roccia, canapa, lana grezza, ecc.), mentre interno ed esterno della parete sono chiusi da pannelli o assi di legno. Verso l’interno un’intercapedine permette di alloggiare gli impianti tecnici, mentre dal lato esterno viene inserito l’isolamento a cappotto.

Luoghi comuni sulle case in legno

Spesso le case in legno sollevano interrogativi riguardo problemi come incendi, marcescenza, muffe, acustica e isolamento.

Le parti portanti in legno sono spesso nascoste da pannelli ignifughi, quindi non raggiungibili in caso di incendio. Qualora il legno sia a vista viene dimensionato per reggere al fuoco almeno 120 minuti, mantenendo l'edificio in piedi per affrontare l'evacuazione. Riguardo la marcescenza, l'attacco a terra di un edificio in legno è la parte più importante e delicata, da progettare con cura. Sono importanti il controllo dei piani di campagna, il controllo dello smaltimento delle acque di sgrondo e superficiali e, in seguito, l'impermeabilizzazione delle parti a contatto con il terreno. AbitaEco segue il protocollo ARCA per le costruzioni in legno a totale garanzia dei suoi clienti. Le muffe possono presentarsi in punti della casa dove ci sono tre condizioni particolari: bassa temperatura superficiale, umidità relativa interna elevata e ristagno d'aria. Le case in legno e in bioedilizia hanno un ottimo isolamento, non hanno temperature interne basse; hanno un ricambio d'aria garantito da impianti automatici (VMC), che inoltre scongiura il ristagno d'aria. Infine, le strutture delle pareti e dei solai sono progettate sui principi cardine dell'isolamento termico e acustico (Massa-Molla-Massa), consentendo comfort acustico e termico garantito.

Pareti portanti massicce in legno

X-LAM/CLT (Cross Laminated Timber)

Lamelle di legno sovrapposte, incollate e incrociate a strati con spessori fino a 50 cm. La massa del legno massiccio collabora all'inerzia termica dell'edificio ed isola acusticamente dall'esterno. Le strutture hanno dimensioni massime di circa 350 x 1500 cm.

Soligno

Prive di colle e metalli, sono realizzate con tavole in legno affiancate verticalmente e incastrate mediante tasselli a coda di rondine in legno massello. Questa tipologia di parete permette al legno di essere sollecitato in verticale lungo le fibre, come in natura.

MHM (Massiv Holz Mauer)

Le pareti massicce sono costituite da lamelle di legno sovrapposte, inchiodate e incrociate a strati con dimensioni su misura, pretagliati in stabilimento. Maggiore isolamento della parete, dovuto a piccoli strati di aria creati con piccole fresature longitudinali.

Thoma Holz 100

Lamelle di legno sovrapposte e incrociate a strati, legate tra loro con cavicchi o viti in legno, senza l’uso di chiodi o colle. L’incrocio dei pannelli trasforma l'anisotropia caratteristica del legno in isotropia, rendendo questi pannelli in grado di sopportare sollecitazioni sia verticali che orizzontali.

Blockhaus

Sistema costruttivo molto antico adattato alle esigenze attuali, in cui i tronchi orizzontali vengono sovrapposti e incastrati tra loro agli angoli. La massa del legno massiccio collabora all'inerzia termica dell'edificio ed isola acusticamente dall'esterno, mentre l'assenza di colle non ostacola la traspirabilità del legno.

La scelta della migliore tipologia costruttiva personalizza ogni progetto e realizza ogni esigenza con le migliori soluzioni tecniche.