Il legno nasce dall'energia del sole, il nostro organismo vive e cresce con l'energia del sole, la nostra casa, la nostra terza pelle, rispetta il sole e la sua energia e ci regala benessere.
Sostenibilità ambientale ed energetica degli edifici in legno e in bioedilizia
La sostenibilità della nostra casa è legata ai materiali utilizzati per la costruzione, all'energia necessaria a costruirla e all'energia impiegata durante la nostra vita per scaldare, raffrescare, illuminare, cucinare. Tutte le nostre modifiche all'ambiente, dovrebbero avere bilancio energetico di produzione tendente allo zero, se non vogliamo lasciare debiti a chi ci succede. Gli edifici con l'anima in legno e gli impianti tecnologici inseriti al loro interno, se sfruttano l'energia solare, possono avvicinarsi moltissimo a questo traguardo e anche superarlo. Un edificio in legno raggiunge facilmente la qualifica NZEB (Near Zero Emission Building) ma superare questa qualifica è il compito di ognuno di noi, ZEB è il nostro traguardo.
Benefici del legno come materia prima
Il legno è la fonte rinnovabile più abbondante dopo il sole, nonché il materiale da costruzione più antico che la natura ci ha fornito. Le lavorazioni eseguite per eventuali adattamenti consumano poca energia, e se aggiungiamo un consumo fatto in loco senza trasporto, otteniamo un bilancio energetico a zero. Non ha spreco, i rami macinati servono a produrre pannelli, e le foglie lasciate nel bosco produrranno humus per la vegetazione. Il legno è leggero, con un peso specifico da 400 a 1000 kg al metro cubo, contro i 2400 del cemento armato e gli 8000 dell’acciaio.
Le costruzioni in legno immagazzinano anidride carbonica e la sottraggono all'emissione in atmosfera, ottenendo talvolta bilanci di CO2 negativi.
Le caratteristiche proprie delle strutture in legno fanno sì che il processo di costruzione risulti agevolato.
Autonomia energetica
Abitaeco permette di rendersi completamente autonomi dai contratti di fornitura di energia non rinnovabile. L’energia elettrica può essere ricavata da pannelli fotovoltaici, mentre calore e acqua possono essere prodotti con stufe a scambio termico e con accumuli scaldati da resistenze o pompe di calore.
Stufe ad accumulo ad alta efficienza
Abitaeco progetta stufe che soddisfano il fabbisogno termico, con l'utilizzo di poca legna, in strutture ad accumulo termico progettate e costruite nel cuore della casa.